Il 23 aprile 2022 si compiono 600 anni dall’esecuzione del Trittico di San Giovenale di Masaccio opera che, secondo Antonio Paolucci, contiene il ”codice genetico della grande pittura moderna dell’Occidente”.
La mostra – inserita nel progetto Terre degli Uffizi ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei – si pone l’obiettivo di rileggere ed approfondire i legami del giovane artista valdarnese con la pittura del suo tempo e raccogliere intorno al Trittico opere di artisti che condividevano con lui l’anelito verso una pittura rinnovata.
Tra le altre, sono presenti in mostra le opere di Beato Angelico, Masolino e Filippo Lippi. Accanto alla mostra il programma Masaccio / Prospettiva 22 propone una serie di eventi, conferenze, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e famiglie.
Sabato 18 giugno ore 21
Mettere al mondo il mondo.
Immagini per una rinascita.
A cura di G. Brambilla
Sabato 2 luglio ore 21
Masaccio, Dante e Boccaccio: l’arte e l’economia in dialogo.
A cura di L. Bruni
Venerdì 15 luglio ore 21
Il Luogo e lo Spazio, La tavola e la sfera: dalla prospettiva alla globalizzazione.
A cura di F. Farinelli
Venerdì 5 agosto ore 21
Tutto in 6 anni: genio e creatività in Masaccio e Jimi Hendrix.
A cura di L. Becattini
Sabato 17 settembre ore 21
Masaccio, Roma e la conoscenza dell’arte medievale.
A cura di A. Monciatti
I laboratori sono destinati ai bambini dai 5 ai 12 anni;
massimo 12 bambini con accompagnatore.
Bambini gratuito accompagnatore € 5,00